Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Search Results for: core stability

Core stability e propriocezione: metodi e applicazioni funzionali nello sci alpino.

Posted on 10/01/202016/04/2020

Il movimento integrato è una peculiarità che negli ultimi anni si sta sviluppando sempre di più nell’allenamento. Avere una visione globale del corpo umano, in cui l’allenamento specifico del movimento tende a sostituire il condizionamento del singolo muscolo, soprattutto nelle discipline più varie e dinamiche, come ad esempio lo sci alpino, così come la nuova concezione racchiusa nel termine “core region” o “core muscolature”, pone le basi per una nuova e più solida attitudine all’esercizio fisico per la pratica dello sci, ma non solo!

Attività della muscolatura del core durante gli esercizi di fitness: una revisione sistematica

Posted on 04/07/202004/07/2020

Il fitness è definito come uno stato di salute e benessere, caratterizzato dalla capacità di svolgere attività fisiche del quotidiano o esercizio fisico. Pertanto lo scopo principale dei professionisti del movimento verso la forza e il condizionamento è quello di prescrivere esercizi corretti ai propri clienti o atleti, al fine di raggiungere specifici obiettivi di forma fisica. Numerosi studi hanno fornito informazioni sull’importanza dell’allenamento e dei test di base in diversi soggetti, al fine di migliorare le prestazioni e ridurre il rischio d’infortuni (ad es. infortuni alla schiena e agli arti inferiori) e inoltre gli esercizi fitness di base possono contribuire a ridurre il rischio di altri disturbi muscoloscheletrici (ad esempio, carico eccessivo sulla colonna lombare, squilibrio degli estensori dell’anca, atrofia dei muscoli paraspinali), che sono la conseguenza di posture errate e stili di vita sedentari.Questo studio ha sistematicamente rivisto l’attuale letteratura sull’attività elettromiografica in sei muscoli del core durante gli esercizi di base per il fitness. La maggiore attivazione nei muscoli Retto Addominale, Obliquo Esterno ed Erettori Spinali è stata riscontrata negli esercizi a carico libero, la maggiore attivazione dell’Obliquo Interno è stata riscontrata negli esercizi di core stability base, mentre gli esercizi tradizionali hanno mostrato la maggiore attivazione del Multifido Lombare. Tuttavia mancano ricerche sull’attivazione del Trasverso dell’Addome durante gli esercizi di fitness, c’è mancanza di corrispondenza tra gli studi quando si applicano metodi per misurare l’attività l’EMG e ciò suggerisce che sono necessarie ricerche di alta qualità al fine di ridurre il rischio di parzialità e trarre conclusioni più certe sull’attività muscolare del core.

Core Training: Tutto in 10 Punti

Posted on 24/05/202024/05/2020

Muscoli locali e globali, zona neutra della colonna vertebrale, attivazione anticipata, stabilizza e muoviti, stabilità tridimensionale, centro di trasmissione, instabilità, lift e swing, monolateralità e bilateralità, catena miofasciale. Sono i 10 punti che se conosciuti fanno la differenza per un ottimo e puntuale allenamento che tenga conto di cosa sia il core!

“Canadian Society for Exercise Physiology position stand: l’uso dell’instabilità per allenare il core in atleti e non”

Posted on 31/01/202016/04/2020

Il core, il complesso muscolare a catene costituito da tutti i muscoli compresi tra spalle e pelvi che agiscono per il trasferimento di forze dalla colonna alle estremità. Rappresenta il centro delle varie catene muscolari e consente una sinergica azione di collegamento e supporto reciproco tra tratto assile e tratti appendicolari. L’allenamento in condizioni d’instabilità è sicuramente opportuno, ma non è così rilevante se preso di per sé. Come sempre non esistono tabelle preconfezionate che vadano bene per tutti e sempre, ma il saper variare, tarare e modulare in base all’individuo che si ha di fronte è il target.

Come allenarsi a casa: consigli e metodi attuali

Posted on 06/12/202006/12/2020

Per tutti noi, grandi e piccoli, l’attività fisica regolare resta una strategia importante per mantenersi in salute! Rispetto alla sedentarietà, l’attività fisica d’intensità moderata è associata a una migliore funzione immunitaria. Allo stesso modo, un’attività fisica regolare è associata a livelli più bassi di ansia e stress percepito. Qualsiasi piano di allenamento dovrebbe concentrarsi su tre diverse aree, che costituiscono le tre capacità condizionali fondamentali, ossia l’attività aerobica, la mobilità articolare e flessibilità muscolare e la forza. In questo articolo ti indicherò come progettare l’attività fisica, come fare a rimanere attiva/o e in forma, come scegliere gli esercizi, che movimenti privilegiare e tanto altro, comprese le ultime linee guida sull’attività fisica pubblicate dal WHO.

Allenamento eccentrico: effetti sull’architettura e sulla forza dei bicipiti femorali

Posted on 08/06/202008/06/2020

Lo scopo della revisione sistematica e meta-analisi di quest’anno, di Gerard e altri è stato quello di determinare l’effetto dell’allenamento eccentrico sull’architettura del bicipite femorale e sulla forza eccentrica dei muscoli posteriori della coscia rispetto ai programmi di confronto.
I risultati hanno dimostrato che l’allenamento eccentrico influenza i fattori di rischio modificabili per l’infortunio da sforzo dei muscoli posteriori della coscia, con conseguenti adattamenti dell’architettura muscolare e una maggiore forza eccentrica!

MUSCOLATURA ADDOMINALE ED ESERCIZI FUNZIONALI: LA DIASTASI DEI RETTI

Posted on 04/06/202004/06/2020

La funzione della muscolatura addominale è di resistere ai cambiamenti della pressione intra-addominale (IAP) e di trasferire le forze tra il lato destro e sinistro durante movimenti degli arti inferiori, la torsione, l’inclinazione ecc. La muscolatura addominale anteriormente è attaccata alla linea alba e quando si verifica un allargamento dei muscoli, partendo da tale linea aponeurotica, cioè quando la connessione tra questi muscoli e linea alba diventa lassa, viene meno la stiffness contrattile dei muscoli ed è possibile che si verifichino lombalgia, debolezza, dolore alla cintura pelvica, incontinenza urinaria e, nel tempo, anche il prolasso degli organi pelvici. I sintomi della diastasi non limitano grandemente le attività di una persona, ma se trascurata può portare alla formazione di problemi peggiori, per questo risulta essenziale l’approccio, che può essere effettuato come forma di prevenzione, onde evitare che la diastasi peggiori e la parete addominale ceda definitivamente.

Y Balance Test Upper Quarter: Affidabilità e Confronto tra Uomini e Donne

Posted on 21/05/202021/05/2020

Y Balance Test Upper Quarter è efficace per identificare limitazioni di movimento e asimmetrie negli atleti prima dello sviluppo di programmi di allenamento e condizionamento.
In questo studio YBT-UQ è stato valutato in test su uomini e donne per valutare se ci siano differenze di genere e di che entità. L’equilibrio può essere definito staticamente come la capacità di mantenere una base di supporto con movimento minimo, mentre dinamicamente come la capacità di eseguire un compito mantenendo una posizione stabile. Per il personal trainer, l’allenatore o il medico sportivo è utile e di grande interesse testare e monitorare la stabilità dinamica di un soggetto e di un atleta, dato che in un ambiente sportivo molto dinamico la capacità di mantenere una posizione stabile è vitale non solo per un’applicazione corretta dell’abilità, ma anche per ridurre la probabilità d’infortunio.

Ciclismo: l’importanza di un allenamento globale

Posted on 04/05/202004/05/2020

Testo integrale e integrante che sfoglia e scopre, grazie a importanti appoggi bibliografici, importanti sfaccettature dell’allenamento nel ciclismo. Non troverete nulla su tabelle di endurance, ma particolari dell’allenamento globale che un ciclista dovrebbe seguire, per migliorare la propria condizione fisica e prestativa. L’importanza di una visione globale del modello prestativo, con particolari sulla biomeccanica, sulla postura, sull’allenamento ad alta intensità HIIT, sull’allenamento del core e sullo stretching e molto altro.

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2025

  • 1. Tecnologia indossabile
  • 2. App per esercizio fisico (App)
  • 3. Programmi di fitness per gli anziani
  • 4. Esercizio per perdere peso
  • 5. Allenamento di forza tradizionale
  • 6. Allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT)
  • 7. Tecnologia di allenamento basata sui dati
  • 8. Esercizio per la salute mentale
  • 9. Functional fitness training
  • 10. Coaching per la salute/benessere

 

Leggi l’articolo qui

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Luglio 2025
  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983