Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

“Effetti dell’utilizzo pre-esercizio di un gel di carboidrati-elettroliti sulle prestazioni in bicicletta”

Posted on 09/02/202002/05/2020

“Effects of pre-exercise ingestion of a carbohydrate-electrolyte gel on cycling performance”

Mark ET Willems, Chris DJ Toy & Andrew M Cox 

Journal of the International Society of Sports Nutrition, published on 7 November 2011

Abstract

Le prestazioni fisiche possono trarre beneficio dall’ingestione pre-esercizio di bevande a base di carboidrati-elettroliti. I gel di carboidrati-elettroliti possono fornire una fonte di energia conveniente ed efficace per i successivi esercizi, ma è necessario fornire prove a sostegno. Abbiamo esaminato l’effetto dell’ingestione pre-esercizio di un gel di carboidrati-elettroliti commerciale sulle prestazioni ciclistiche.

Metodi

Dopo un digiuno notturno, maschi sani (n= 12, età: 24 ± 7 anni, altezza: 181 ± 6 cm, massa corporea: 78,1 ± 9,4 kg, VO2max: 47,6 ± 7,1 ml/kg/min-1, Wmax : 316 ± 51 W) hanno eseguito un allenamento costante di ciclismo (40 min, SS1, 56 ± 4% Wmax, ergometro SRM), seguito da una cronometro (15 min, TT1, ergometro ciclo Wattbike), un recupero passivo di 2 ore e un allenamento costante (20 min, SS2, potenza pari a SS1) seguito da una cronometro (15 min, TT2). I partecipanti hanno ingerito placebo (P, gel a basso contenuto calorico, uguale in sapore) o Maxifuel’s Viper® Active Gel (V, 65 grammi pari a un gel) (Maxinutrition Ltd, Hemel Hempstead, Regno Unito), 15 min pre-SS1 (+250 ml di acqua), 0 ore post – TT1 (+750 ml di acqua), 1 ora post – TT1 (+250 ml di acqua) e 15 minuti pre – SS2 (+250 ml di acqua). Il gel attivo Viper® di Maxifuel contiene 22 g di maltodestrina, 11,2 g di saccarosio, 1,5 g di destrosio, 0,8 g di fruttosio e 0,1 g di sodio per 100 g). Il test sperimentale è stato fatto in doppio cieco e randomizzato. L’ossidazione dei carboidrati è stata calcolata con equazioni stechiometriche di “Jeukendrup & Wallis”. ANOVA a due vie con t-test e successivi al test sono stati usati per analisi con significatività accettata a p <0,05.

Risultati

Durante SS1, la frequenza cardiaca, l’assunzione di ossigeno, il rapporto di scambio respiratorio, la valutazione dello sforzo percepito, il lattato plasmatico e l’ossidazione dei carboidrati non hanno differito tra le condizioni. C’è stata una tendenza per il glucosio nel sangue (mmol/l) con Viper durante SS1 ad essere più alto a 0 min (P: 4,26 ± 0,21, V: 6,36 ± 0,76) e 10 min (P: 3,89 ± 0,37, V: 4,98 ± 0,70) e inferiore a 20 min (P: 3,89 ± 0,47, V: 3,12 ± 0,69) e 30 min (P: 3,92 ± 0,45, V: 3,12 ± 0,69). Durante SS2, la frequenza cardiaca, l’assunzione di ossigeno, la valutazione dello sforzo percepito e il lattato plasmatico non hanno differito tra le condizioni. La glicemia (in mmol/l) con Viper durante SS2 è stata maggiore a 0 min (P: 3.80 ± 0.40, V: 5.33 ± 0.77) e 10 min (P: 3.56 ± 0.40, V: 4.10 ± 0.55). Il rapporto di scambio respiratorio è stato più alto durante SS2 per Viper a 5 minuti (P: 0,90 ± 0,09, V: 0,99 ± 0,08). L’ossidazione dei carboidrati (g · min-1) durante SS2 è stata maggiore con Viper a 5 minuti (P: 2,11 ± 0,84, V: 2,97 ± 0,71). La distanza fatta durante TT1 e TT2 è stata del 3,1% (P: 9467 ± 963 m, V: 9741 ± 817 m) e 3,4% (P: 9375 ± 943 m, V: 9667 ± 746 m) maggiore con l’ingestione di gel di carboidrati-elettroliti .

Conclusione

Si è concluso che l’ingestione pre-esercizio di un gel di carboidrati-elettrolita commerciale da 65 grammi con carboidrati multipli migliora le prestazioni in bicicletta. Inoltre l’ingestione del gel di carboidrati-elettroliti durante il recupero ha migliorato le prestazioni ciclistiche successive. Il consumo di gel di carboidrati-elettroliti commerciali con diversi carboidrati può essere utile per gli atleti con sessioni di allenamento giornaliere multiple.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983
Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami