Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

“Gli effetti dello stretching statico e dinamico sulla stiffness della muscolatura degli arti inferiori”

Posted on 30/03/202001/05/2020

“The effects of acute static and dynamic stretching on spring-mass leg stiffness” 

Jon E. Goodwina, Mark Glaister, Richard A. Lockeya, Emma Buxtonb

tratto da Journal of Bodywork and Movement Therapies

Questo studio ha verificato l’effetto di un breve allungamento statico e dinamico sulla stiffness della porzione elastica dell’arto inferiore in un salto verticale bilaterale verticale

  • Metodo

38 uomini e 18 donne sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di salto normale (NAT; n = 27) o massimale (MAX; n = 29). Il gruppo NAT ha rimbalzato alla propria stiffness selezionata e il gruppo MAX è stato incaricato di rimbalzare alla stiffness più elevata possibile. Il salto è stato eseguito a 2,2Hz su una piastra di forza. Dopo ciascuna delle quattro condizioni di studio (nessun allungamento, allungamento di 30 secondi, allungamento multiplo, 4 ×30 secondi di allungamento e allungamento dinamico), i soggetti hanno completato tre serie di 30 secondi (periodi di recupero di 2 minuti) di salto, di tipologia crossover. Sono stati eseguiti allungamenti su: glutei, muscoli posteriori della coscia, quadricipiti e polpacci. La stiffness della porzione elastica dell’arto inferiore è stata calcolata come il rapporto tra il picco di forza verticale e lo spostamento verticale durante il contatto con il suolo.

  • Risultati

I risultati hanno rivelato che gli uomini mostravano una maggiore stiffness rispetto alle donne (differenza media: 6,04 kN/m ; intervallo probabile del 95%: 1,94–10,13 kN/m) e che  il gruppo MAX produceva valori di rigidità più elevati rispetto al gruppo NAT (differenza media: 10,93 kN/m; intervallo probabile del 95%: 6,84–15,03 kN/m). Sebbene non vi siano stati effetti significativi dello studio (p = 0,85) o tempo (p = 0,54) sulla stiffness, si è verificata una significativa interazione studio × tempo (p = 0,015). Tuttavia, le analisi a posteriori non sono state in grado di identificare dove fossero queste differenze.

  • Conclusione

Rispetto a ciò che è stato controllato i risultati di questo studio hanno mostrato che un breve allungamento statico o un allungamento dinamico non specifico non influiscono sulla stiffness della porzione elastica dell’arto inferiore durante il salto bilaterale verticale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983