Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Depressione ed esercizio fisico

Posted on 12/08/202012/08/2020

Attività fisica ed esercizio hanno benefici sulla salute di una persona. È ben accetto che essere fisicamente attivi è associato ad effetti positivi sul sistema circolatorio, respiratorio, endocrino, muscolo-scheletrico, digerente, nervoso, immunitario e linfatico. È stato dimostrato che è importante essere fisicamente attivi ed eseguire esercizio è protettivo contro molte delle principali malattie associate a questi sistemi (ad es.: ictus, broncopneumopatia cronico ostruttiva, dolore muscoloscheletrico, diabete di tipo 2, tumori) e può anche facilitare il recupero (o arrestare la progressione) in molte di questi malattie. Il riconoscimento di questi benefici per la salute è globale e la Lancet Physical Activity Series ha affermato che un’attività fisica insufficiente è una delle principali cause di prematurità e mortalità, con l’Organizzazione Mondiale della Sanità che sta pianificando un’azione globale per affrontare questo problema (1).

Le prove suggeriscono anche che l’esercizio fisico può conferire benefici oltre i sistemi biologici e ha effetti positivi su salute mentale e la depressione è stata considerata un’area su cui la ricerca si è concentrata. La depressione è costituita dalla presenza di sintomi di basso umore e autovalutazione negativa, bassi livelli di energia e affaticamento, disturbi del sonno, alterazioni dell’appetito, cambiamenti nel comportamento, come apatia, e agitazione, pensieri di danno verso di sé. In linea con la ricerca di cure alternative per la depressione è stato valutato se l’esercizio sia un’opzione adatta e in questo settore è stato osservato che i cambiamenti neurobiologici a seguito dell’esercizio erano attivi nelle regioni e nei sistemi associati alla depressione, che colpisce in particolare gli aspetti neuroendocrini, neurotrofici, infiammatori, regolazione ossidativa e le aree cerebrali corticali. 

I meccanismi dell’effetto dell’esercizio sulla depressione sono complessi e includono potenziali percorsi bio-psicosociali e le prove mostrano chiaramente il vantaggio dell’esercizio fisico sulla riduzione dei sintomi depressivi e dimostrano i percorsi vitali per spiegare questo effetto, anche se restano alcune importanti considerazioni. Molte delle recensioni e delle meta-analisi commentano questioni specifiche come gli alti tassi di abbandono e difficoltà all’interno degli studi eseguiti negli anni. L’adesione e l’aderenza al trattamento è una delle sfide chiave per la gestione della depressione, con i soggetti con depressione che hanno più del doppio delle probabilità di cadere nella non adesione e non aderenza e ciò solleva particolari problemi per quello che è probabilmente un intervento più complesso (dato che richiede un investimento personale di tempo e uno sforzo personale sostenuto), rispetto ai trattamenti farmacologici standardizzati. Un progetto recente che ha sviluppato un kit di strumenti per l’esercizio interventi pensati per chi soffre di depressione riconosciuto questi particolari problemi di non adesione (2). In questo progetto vengono consigliati una serie di passaggi per il successo d’implementazione dell’esercizio fisico: 

  • Letteratura da spiegare a pazienti e medici sui benefici dell’esercizio;
  • La formazione per i medici sulla valutazione e la considerazione del dosaggio appropriato;
  • Il supporto emotivo e la guida (es interviste motivazionali) per far si che i soggetti affrontino i bassi livelli di motivazione, fornendo continuo supporto supervisionato durante l’esercizio.
  • Il coinvolgimento in attività di gruppo.
  • La definizione di obiettivi con regolare revisione dei progressi.

In una revisione del 2016 è stato analizzato l’effetto del trattamento con esercizio fisico sui sintomi depressivi negli adolescenti tra i 13 e i 17 anni. L’esercizio ha dimostrato un effetto moderato statisticamente rilevante sulla riduzione del sintomo depressivo. Tra gli studi con alto valore metodologico è stato registrato un effetto moderato non significativo. Negli studi con esperimenti esclusivamente clinici l’esercizio ha mostrato un effetto moderato statisticamente significativo sui sintomi depressivi con livelli più bassi di eterogeneità.

L’esercizio fisico appare come migliorativo dei sintomi depressivi negli adolescenti, specialmente in campioni clinici nei quali l’effetto antidepressivo moderato, l’alta qualità metodologica e la bassa eterogeneità statistica supportano il fatto che l’esercizio dovrebbe essere usato come trattamento strategico per la depressione.  Sono necessari altri studi con esperimenti e campioni clinici che minimizzino adeguatamente il rischio di pregiudizio per trarre conclusioni sull’efficacia effettiva dell’esercizio fisico come trattamento antidepressivo (3).

È chiaro che l’esercizio fisico può giovare verso i soggetti depressi e i meccanismi per spiegare questo effetto sono complessi e operano a livello biopsicosociale. Questi i meccanismi coinvolgono fattori che influenzano direttamente i sintomi depressivi, nonché fattori indiretti che possono avere effetti benefici maggiori sulla salute generale e sullo stile di vita. La sfida al momento non è tanto basata sul fatto se l’esercizio sia benefico, dato che le prove sono forti e dimostrano come lo sia, ma più su come possa essere implementato con successo l’esercizio fisico in una popolazione clinica che è soggetta a bassa motivazione, resistenza/non aderenza all’esercizio e ricaduta. La ricerca sull’implementazione è ora necessaria per indagare su queste ulteriori questioni al fine di aumentare la fiducia nel considerare l’esercizio come parte del kit di strumenti clinici.

Riferimenti

  1. Campbell P., Does Exercise Reduce Depressive Symptoms? Commentary Review on Efficacy, Mechanisms and Implementation. Anxiety And Depression Journal., 2020; 3(1):121.
  2. Glowacki K., Faulkner G., Arbour K., Burrows M., Chesick L., et al. It’s more than just a referral: Development of an evidence-informed exercise and depression toolkit. Mental Health and Physical Activity. p.100297, 2019.
  3. Carter T., Morres I.D., Meade O., Callaghan P., The Effect of Exercise on Depressive Symptoms in Adolescents: A Systematic Review and Meta-Analysis, Review| Volume 55, Issue 7, pp.580-590, July 01, 2016, doi: https://doi.org/10.1016/j.jaac.2016.04.016.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983