Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Una dieta salutare per il cuore non ha bisogno di essere povera di grassi!

Posted on 01/01/202102/01/2021

Le diete a basso contenuto di grassi non sembrano prevenire le malattie cardiache, infatti negli ultimi dieci anni, l’American Heart Association, le linee guida dietetiche federali e altre autorità nutrizionali si sono allontanate dal consigliare alle persone di limitare la quantità totale di grassi nella loro dieta. Al contrario, l’attenzione si concentra su un modello alimentare sano in generale, ossia uno stile alimentare che enfatizzi verdure, frutta, cereali integrali, fagioli, quantità modeste o piccole di carne, latticini, uova e dolci (Rimm E., Harvard TH Chan School of Public Health). Introdurre nella dieta più cibi vegetali integrali o poco elaborati ridurrà l’assunzione di grassi e in particolare di grassi saturi, che si trovano principalmente nella carne e nei latticini, che possono aumentare i livelli di colesterolo LDL, un fattore chiave per le malattie cardiache.

A partire dagli anni ’80 i produttori di alimenti e i consumatori hanno sostituito nei loro prodotti il grasso con i carboidrati raffinati. La gente si riempiva di pane, pasta, patatine e biscotti a basso contenuto di grassi e yogurt zuccherato a basso contenuto di grassi e in parte succede ancora oggi, ma così facendo s’inonda il flusso sanguigno di zucchero, innescando un rilascio di insulina per eliminare lo zucchero dal sangue e questo può abbassare troppo lo zucchero nel sangue, lasciandoti di nuovo affamato dopo poche ore, innescando un circolo vizioso che porta all’eccesso di cibo e all’aumento di peso. Una dieta costante di questi carboidrati malsani potrebbe anche compromettere la capacità del tuo corpo di rispondere all’insulina e portare al diabete. Sia l’obesità, che il diabete sono strettamente collegati all’aumento del rischio di malattie cardiache. I grassi insaturi che si trovano in noci, semi, olive, avocado e pesce, sono indicati dato che favoriscono la salute cardiovascolare. 

Alcuni medici sostengono una dieta a bassissimo contenuto di grassi, che include solo il 10% delle calorie provenienti dai grassi. Questa dieta esclude tutti i prodotti di origine animale (come carne, pollame, latticini e pesce), nonché i carboidrati raffinati (compresi farina bianca, zucchero bianco e persino succhi di frutta), ma evita, altresì, anche alcuni grassi insaturi più sani, inclusi oli e cibi vegetali ricchi di grassi come avocado e noci; piccoli studi hanno comunque dimostrato che questo schema alimentare può effettivamente invertire l’accumulo di placca da colesterolo nelle arterie. Almeno alcuni di questi benefici possono derivare dalle abbondanti fibre e altri nutrienti nelle copiose quantità di verdure, fagioli e cereali integrali della dieta. L’unico problema con una dieta vegana, di questo si tratta, con bassissimo contenuto di grassi risiede nel fatto che è molto difficile, per la maggior parte delle persone, circa il 90%, attenervisi a lungo termine.

Una dieta in stile mediterraneo offre il meglio di entrambi i mondi, non è restrittiva, non richiede abitudini alimentari estreme e unisce il buon gusto con le migliori evidenze da studi clinici a lungo termine, per ridurre il rischio di malattie cardiache di una persona. Per facilitare questo stile alimentare, prova a passare dai grassi che usi ora all’olio extravergine di oliva, mangia insalata ogni giorno, scegliendo verdure croccanti e scure e qualsiasi verdura di stagione. Invece di un sacchetto di patatine o biscotti, mangia una manciata di noci crude come spuntino sano, aggiungi più cereali integrali ai tuoi pasti, come bulgur, orzo, farro, riso integrale e pasta integrale. Aggiungi una varietà di verdure ai tuoi menu, sia a pranzo, che a cena e prova ogni settimana un ortaggio diverso. Mangia tre porzioni di legumi a settimana, come lenticchie, ceci, fagioli borlotti e fagioli neri. Scegli pollame magro in porzioni moderate, consuma solo occasionalmente la carne rossa e cucinala accompagnata da molte verdure, come negli stufati, nelle fritture e nelle zuppe. Mangia più pesce, circa due porzioni a settimana, sia il pesce in scatola, che quello fresco, vanno bene. Mangia meno dolci ricchi di grassi e zuccheri, più frutta fresca, circa tre porzioni al giorno e conserva torte e pasticcini per le occasioni speciali e bevi acqua durante la giornata in modo regolare!

Tratto da: “A heart-healthy diet doesn’t need to be low in fat”, Harvard Health Publishing – Hardvard Medical School, November 2020.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983