Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Tag: anormale risposta emodinamica

Anomalie nel test di tolleranza graduale all’esercizio o storia di malattia cardiovascolare sulla perdita di peso o sul fitness cardiorespiratorio: lo studio “Look Ahead”

Posted on 09/12/202009/12/2020

L’American Heart Association e l’American College of Cardiology hanno raccomandato l’attività fisica e la gestione del peso come prevenzione dagli eventi di malattie cardiovascolari. In questo studio Look Ahead di Jakicic e altri, sono stati prese in considerazione due aree come i test di tolleranza all’esercizio anormali e storie di malattie cardiovascolari. Per la prima area sono stati presi in considerazione test che hanno mostrato evidenza di ischemia (depressione del tratto ST di ≥1,0 ​​mm), aritmie ventricolari (fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare, serie di almeno tre contrazioni ventricolari premature o blocco di branca indotto dall’esercizio), angina indotta dall’esercizio, anormale risposta emodinamica (recupero della frequenza cardiaca (HRR) < 22 bpm dopo 2 minuti dall'esercizio) o ridotta capacità di esercizio (IEC; carico di lavoro massimo raggiunto <5 MET). Per la definizione di storia di malattia cardiovascolare all’inizio ai partecipanti è stato chiesto informazioni su qualsiasi storia di infarto miocardico, ictus, attacco ischemico transitorio, innesto di bypass coronarico, angioplastica/stent coronarico, endoarteriectomia carotidea, angioplastica degli arti inferiori, riparazione di aneurisma aortico o insufficienza cardiaca. Qualora il partecipante avesse riportato una storia di uno qualsiasi di questi eventi o condizioni, si è ritenuto che avesse una storia di CVD. Se si sono verificati eventi CVD entro 3 mesi prima dello screening, al partecipante è stata offerta l'opportunità di ripetere lo screening entro 3 mesi o è stato escluso prima della randomizzazione. Tali risultati possono essere importanti per i medici, altri operatori sanitari e professionisti del movimento e suggeriscono che un intervento sullo stile di vita incentrato sulla perdita di peso e sull'attività fisica può essere efficace per il trattamento del sovrappeso/obesità e per migliorare lo stato di fitness cardiorespiratorio delle persone con una storia di malattia cardiovascolare o con la presenza di anomalie in test iniziali di tolleranza graduale all’esercizio.

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983