Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Tag: forza

Linee guida per l’attività fisica per adulti dai 19 ai 64 anni

Posted on 02/04/202006/05/2020

Gli adulti dovrebbero fare attività fisica ogni giorno.  “Qualsiasi tipo di attività fa bene, più fai e meglio è” Gli adulti dovrebbero: . Mirare ad essere fisicamente attivi ogni giorno. Qualsiasi attività è migliore di nessuna; di più è ancora meglio; . Svolgere attività di rinforzo per tutti i principali muscoli (arti inferiori, fianchi, schiena,…

Perchè fare esercizi di forza nel corso degli anni

Posted on 01/04/202019/04/2020

Accenni generali “Livelli di forza più alti dei muscoli della parte superiore e inferiore del corpo sono associati a un minor rischio di mortalità nei soggetti adulti, indipendentemente dall’età e dal periodo di follow-up” (1). Il praticare movimento contro-resistenza (forza) condiziona gli individui attraverso una vasta gamma di carichi resistivi (ad esempio, peso corporeo, macchine…

Linee guida per attività fisica dai 5 ai 18 anni

Posted on 01/04/202016/04/2020

tratto da NHS Quanta attività fisica dovrebbero svolgere bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni per mantenersi in salute? Bambini e giovani devono svolgere 2 tipi di attività fisica ogni settimana: Esercizi di aerobica; Esercizi per rafforzare i muscoli e le ossa Bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni dovrebbero: .  Mirare ad…

“HICT a corpo libero: massimi risultati con minimo investimento”

Posted on 25/03/202016/04/2020

HICT, ovvero allenamento di alta intensità a circuito, non è un nuovo concetto, ma sta crescendo in popolarità perché può essere svolto in poco tempo, non richiede attrezzi e non richiede palestre o strutture. La combinazione di allenamento aerobico e di contro resistenza in un design ad alta intensità e recupero limitato può offrire numerosi benefici per la salute, che in questo testo vengono ben descritti!

“INTERVAL TRAINING: SALUTE CARDIOMETABOLICA E CEREBRALE “

Posted on 12/03/202002/06/2020

Nel loro libro del 1974, Fox e Matthews scrissero: “l’interval training è il modo supremo di allenare una persona, così come la persona che desidera attivarsi per motivi di salute”. L’esercizio intervallato rappresenta una forma infinitamente variabile di allenamento che può migliorare la salute cardio-metabolica in modo efficiente nel tempo, anche nelle persone con malattie croniche. Un’area emergente della ricerca è l’impatto dell’esercizio a intervalli sulla salute e sulla funzione del cervello.

La valutazione funzionale nello sci alpino: metodi e studi su atleti di alto livello.

Posted on 19/02/202016/04/2020

Lo sci alpino è la mia grande passione sin dall’età di tre anni quando ho messo il mio primo paio di sci ai piedi. La strada che ho affrontato da lì in avanti è stata emozionante e avvincente piena di momenti vivi, di avventure e di gare ad un buon livello. Tramite la valutazione funzionale si stabiliscono fondamentali caratteristiche fisiche di un soggetto. In particolare le valutazioni eseguite sugli atleti sono valutazioni specifiche effettuate in base alle capacità che questo deve possedere per potersi esprimere al meglio durante la prestazione. Gli esami fisici sugli sciatori vengono condotti per studiare le qualità di forza, i valori di potenza aerobica e anaerobica, il tasso di lattato dopo un test di sforzo e i parametri posturali e danno riscontri positivi e validi sia per la preparazione iniziale sia per quella affrontata durante il corso di tutta la stagione agonistica. Molti studi hanno attestato quali siano i parametri fondamentali accertabili dalla prestazione sportiva, da test specifici o tramite ricerche fisiologiche.

“Effetti dell’allenamento, del decondizionamento e della ripresa dell’allenamento su forza, ipertrofia e numero di mionuclei nel muscolo scheletrico umano”

Posted on 15/02/202018/04/2020

Questo testo serve per capire come la ricerca fisiologica dell’esercizio, stia affrontando tematiche sempre più specifiche e intrinseche agli apparati, in questo caso il muscolo, per capire cosa, e secondo quali termini, influisca nella risposta a varie condizioni fisiche.

ALLENAMENTO A CORPO LIBERO

Posted on 16/01/202004/05/2020

L’allenamento a corpo libero aiuta i clienti a gestire il proprio corpo in modo organico e sicuro, migliorando l’equilibrio, la coordinazione, la flessibilità e i più tradizionali marker di fitness. L’allenamento può essere eseguito senza attrezzature, riduce i costi per i clienti, aumenta la varietà di allenamento e rende gli allenamenti più piacevoli per molti. Gli esercizi a corpo libero possono essere programmati come gli esercizi di contro resistenza e forza tradizionali, ma un buon allenamento a carico corporeo coinvolge in genere la maggior parte o tutti i principali gruppi muscolari del corpo, equilibra lo stress di allenamento attraverso le singole articolazioni e incorpora l’ambiente circostante in modo efficiente.

Core stability e propriocezione: metodi e applicazioni funzionali nello sci alpino.

Posted on 10/01/202016/04/2020

Il movimento integrato è una peculiarità che negli ultimi anni si sta sviluppando sempre di più nell’allenamento. Avere una visione globale del corpo umano, in cui l’allenamento specifico del movimento tende a sostituire il condizionamento del singolo muscolo, soprattutto nelle discipline più varie e dinamiche, come ad esempio lo sci alpino, così come la nuova concezione racchiusa nel termine “core region” o “core muscolature”, pone le basi per una nuova e più solida attitudine all’esercizio fisico per la pratica dello sci, ma non solo!

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983