Apparentemente coniato da Yuri Verkhoshansky, la contrazione eccentrica quasi isometrica (EQI), nota anche come cedimento, tenuta o isometria eccentrica, ha molte varianti e applicazioni. Tuttavia, per questa revisione, gli esercizi EQI vengono definiti come mantenere una posizione fino all’esaurimento isometrico e resistere al massimo alla fase eccentrica successiva. Teoricamente la componente quasi-isometrica ed eccentrica prolungata consente un grande accumulo di tensione meccanica e stress metabolico che contribuirebbe al miglioramento della capacità di lavoro, alla dimensione muscolare e alla salute del tessuto connettivo.
In questa revisione gli autori hanno sintetizzato e analizzato criticamente la ricerca pertinente e successivamente hanno sviluppato un allenamento EQI ed evidenziato potenziali aree di ricerca futura.
Tag: ROM
Comparazione dell’effetto di stretching statico, PNF e tecnica di Mulligan sul grado di movimento della flessione dell’anca
Negli ultimi anni lo stretching statico è stato rivisto scientificamente al ribasso rispetto ad altre tecniche più efficaci. In questo studio vengono messe a confronto varie tecniche e la loro efficacia sul ROM (gradi di movimento), ma anche sulla effettiva efficacia intrinseca alle strutture muscolo-articolari.