Saper gestire l’intensità è fondamentale: rappresenta uno dei fattori determinanti per ottimizzare il carico allenante e favorire gli adattamenti fisiologici. Il corpo umano possiede una straordinaria capacità di adattamento, ma questa è efficace solo se lo stimolo è proporzionato alle capacità dell’individuo, ecco perchè ai miei clienti, come alle persone con cui mi confronto su…
Categoria: Scienza e allenamento
HIIT: la nuova frontiera dell’allenamento
Uno dei motivi principali per non fare esercizio è il non disporre del tempo, dato che molti allenamenti tradizionali presuppongono un’ora di tempo. L’allenamento a intervalli ad alta intensità, o HIIT, sfida questa barriera incorporando un allenamento efficace nella metà di quel tempo. Nella nostra cultura sotto pressione del tempo, HIIT ha rivendicato un posto…

L’importanza della prescrizione degli esercizi per i Chinesiologi
In questo articolo espongo il principio FITT, che è un importante schema per lo sviluppo delle prescrizioni degli esercizi e da lì sviluppo altri importanti punti che un chinesiologo e un cliente devono considerare nel percorso dell’esercizio fisico programmato. Nel numero tematico dell’Health & Fitness Journal® di ACSM, da cui ho tratto spunto per l’articolo, sono evidenziate considerazioni uniche per andare oltre il principio FITT per personalizzare meglio le prescrizioni degli esercizi che soddisferanno le esigenze dei clienti per supportare l’aderenza, la motivazione, la valutazione e le prestazioni.

La salute inizia allenando il tuo corpo
Migliaia di studi hanno dimostrato che più ci si muove, minore è il rischio di malattie cardiache, diabete, obesità, diversi tipi di cancro, dolori articolari e Alzheimer, migliora l’umore, riduce il livello di stress e migliora il sonno. L’esercizio a corpo libero è una prova!

I diversi tipi di tiro nel calcio
Il tiro nel calcio è l’azione motoria che può essere svolta in diversi modi dal giocatore e con la quale si possono dare diversi effetti al pallone sulla base di quello che nell’azione di gioco si vuole e si può fare per fare goal. Il tiro di collo: il collo del piede, o dorso del…

Differenze tra maschi e femmine nel boulder climbing
Il corpo umano è eccezionale per molte ragioni, non ultima l’ampia varietà di movimenti che è in grado di eseguire. Poiché la nostra specie è in grado di eseguire così tante attività discrete, i ricercatori spesso non sono d’accordo su quali siano stati i movimenti più essenziali per l’evoluzione della nostra specie. Analisi recenti propongono che il divario di prestazioni tra atleti di sesso femminile e maschile si riduca negli sport che riflettono maggiormente i movimenti per i quali gli esseri umani si sono evoluti, come nell’arrampicata.

Motivare alla pratica sportiva attraverso i cartoni animati
Il famoso anime “Mila e Shiro” narra le vicende pallavolistiche della protagonista Mila, appassionata dallo sport della pallavolo. La serie offre una straordinaria possibilità per esplorare la matematica dietro il punteggio e le tecniche della pallavolo, tra probabilità ed aerodinamica. Mila ha eccezionali capacità di salto ed è appassionata di pallavolo, sogna di entrare a…

Programmazione dell’allenamento nel rugby a 7
In pillole ll rugby a 7 (in inglese rugby sevens) o rugby a VII, è uno sport di squadra, variante del rugby a 15. Concepito nel 1833, ben prima della differenziazione con quello che in seguito sarebbe divenuto rugby a 13 o rugby league, dopo il 1895 fu amministrato dall’International Rugby Football Board, la stessa…

Allenamento fisico del batterista
In pillole La batteria comporta un movimento dinamico di tutti e quattro gli arti. Sono stati condotti studi sul controllo motorio della batteria, ma non si sa molto sulle risposte fisiologiche a questa attività. A livello di evidenza scientifica è da notare l’interessante articolo riportato da Nadia Azar (Prof.ssa associata di Chinesiologia presso l’Università di…

I costi di produttività a livello individuale dell’inattività fisica
Uno studio di Jaana T. Kari e altri pubblicato su “Medicine & Science in Sport & Exercise” a febbraio di quest’anno ha stimato i costi di produttività a lungo termine dell’inattività fisica a livello individuale. I risultati dello studio possono essere generalizzati ad altri Paesi sviluppati e da un punto di vista politico dovrebbero incoraggiare i politici e i datori di lavoro a investire in programmi e interventi volti a promuovere la partecipazione all’attività fisica degli individui in età lavorativa. In questo modo si potrebbe mantenere e aumentare ulteriormente la capacità lavorativa e la produttività delle persone.