Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Tag: salute

La salute inizia allenando il tuo corpo

Posted on 07/07/2023

Migliaia di studi hanno dimostrato che più ci si muove, minore è il rischio di malattie cardiache, diabete, obesità, diversi tipi di cancro, dolori articolari e Alzheimer, migliora l’umore, riduce il livello di stress e migliora il sonno. L’esercizio a corpo libero è una prova!

I costi di produttività a livello individuale dell’inattività fisica

Posted on 28/02/202328/02/2023

Uno studio di Jaana T. Kari e altri pubblicato su “Medicine & Science in Sport & Exercise” a febbraio di quest’anno ha stimato i costi di produttività a lungo termine dell’inattività fisica a livello individuale. I risultati dello studio possono essere generalizzati ad altri Paesi sviluppati e da un punto di vista politico dovrebbero incoraggiare i politici e i datori di lavoro a investire in programmi e interventi volti a promuovere la partecipazione all’attività fisica degli individui in età lavorativa. In questo modo si potrebbe mantenere e aumentare ulteriormente la capacità lavorativa e la produttività delle persone.

Come la neuroscienza si sta interessando alla comunicazione derivante dai social e al potere delle immagini

Posted on 17/09/202117/09/2021

Grazie allo sviluppo continuo del cervello e alla maggiore sensibilità alla dopamina (un neurotrasmettitore associato alla motivazione, al piacere, alla ricompensa, ecc.), gli adolescenti hanno maggiori probabilità di desiderare esperienze basate sulla ricompensa. E dato che la loro corteccia prefrontale (l’area associata alla comprensione, alla valutazione e al processo decisionale) è ancora in via di…

L’elettromiostimolazione del corpo (WB-EMS) è una tecnologia di allenamento efficace per migliorare la salute e le prestazioni?

Posted on 04/07/202004/07/2020

Originariamente creata e lanciata commercialmente in Germania nel 2009, l’elettromioostimolazione del corpo (WB-EMS) è una promettente tecnologia di allenamento, diffusa in particolare in Europa e in Estremo Oriente. Questa stimolazione concomitante di vaste aree muscolari, ciascuna con un’intensità d’impulso dedicata e specifica offre l’efficacia temporale, che è una caratteristica chiave di questo metodo di allenamento WB-EMS. Tuttavia a parte la sua efficacia, la tecnologia EMS applicata a livello locale o globale consente un carico di lavoro sopramassimale senza elevati sforzi volontari. Questa caratteristica unica di efficienza e alto carico di lavoro, con uno sforzo volontario relativo, può spiegare l’attrattiva in costante crescita verso WB-EMS per i professionisti della salute, del movimento e delle prestazioni. L’articolo di ricerca su WB-EMS ha come focus quello d’incentivare la ricerca dedicata in tutte queste discipline e sono presenti ulteriori prove degli aspetti relativi alla salute, al fitness, al movimento e alle prestazioni dell’applicazione WB-EMS. Gli autori sono consapevoli che vi siano una miriade di domande di ricerca ancora da affrontare rispetto al protocollo più ottimale di WB-EMS per determinati risultati e diverse tipologie di persone, ma, tuttavia, alcuni aspetti chiave di WB-EMS dovrebbero essere affrontati con particolare enfasi nel prossimo futuro. Da un punto di vista scientifico sportivo la regolazione dell’intensità mediante parametri di sforzo oggettivi, basati su biomarcatori avanzati, potrebbe aumentare ulteriormente la sicurezza e l’efficacia di WB-EMS e parallelamente la valutazione dei modelli di progressione è essenziale per garantire la sostenibilità degli effetti di WB-EMS.

HIIT NEI SOGGETTI DIABETICI

Posted on 08/05/202002/06/2020

HIIT nei diabetici? Si!
HIIT genera una riduzione della gittata cardiaca durante l’esercizio sotto-massimale prolungato e ciò suggerisce un ruolo protettivo cardiaco di HIIT in soggetti con diabete di tipo 2. Vale a dire che sono in grado di sostenere aumentati sforzi metabolici con ridotto stress cardiaco.
A livello medico bisognerebbe cominciare ad applicare protocolli che hanno evidenza scientifica basata su HIIT, dato che si dimostra come un’efficace strategia non farmacologica che può prevenire le complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2, con risultati migliori dell’esercizio a bassa intensità.

ACSM FITNESS TREND 2020

Posted on 05/01/202017/04/2020

Negli ultimi 14 anni, i redattori dell’ Health & Fitness Journal® (FIT) di ACSM hanno distribuito un sondaggio elettronico a migliaia di professionisti in tutto il mondo per determinare le tendenze di salute e fitness per l’anno successivo. Questo sondaggio guida gli sforzi di programmazione di salute e fitness per il 2020 e oltre. Attenzione non si tratta di “mode”, ma di vere e proprie specifiche tendenze. Vuoi scoprire cosa e quali sono? Scoprilo nell’articolo di ACSM.

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983