Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Categoria: Salute

“INTERVAL TRAINING: SALUTE CARDIOMETABOLICA E CEREBRALE “

Posted on 12/03/202002/06/2020

Nel loro libro del 1974, Fox e Matthews scrissero: “l’interval training è il modo supremo di allenare una persona, così come la persona che desidera attivarsi per motivi di salute”. L’esercizio intervallato rappresenta una forma infinitamente variabile di allenamento che può migliorare la salute cardio-metabolica in modo efficiente nel tempo, anche nelle persone con malattie croniche. Un’area emergente della ricerca è l’impatto dell’esercizio a intervalli sulla salute e sulla funzione del cervello.

“Correlazione dell’attività fisica dei bambini- Uno studio canadese su più fronti”

Posted on 27/02/202016/04/2020

Gli studi sull’attività fisica sui bambini sono importanti e offrono un quadro della situazione dei soggetti che nel futuro prossimo saranno adulti e con problematiche probabilmente croniche.

Ciclismo: per cominciare!

Posted on 20/02/202023/04/2020

 Il ciclismo è un’esperienza davvero coinvolgente e liberatrice, apprezzata da persone di tutte le età e di ogni estrazione sociale. Che tu vada in bicicletta per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa o semplicemente per divertimento, l’umile bicicletta è un modo semplice per diventare più attivi e muoversi divertendosi. Questi consigli all’uso…

“Allenamento isometrico per la gestione della pressione arteriosa: una revisione sistematica e una meta-analisi”

Posted on 03/02/202016/04/2020

Le ricerche negli ultimi anni hanno dimostrato novità importanti. L’allenamento isometrico aiuta in molte condizioni e facilità la pratica fisica in coloro che per vari motivi, si trovano impossibilitati a svolgere determinati movimenti, ma che attraverso l’isometria applicata nel modo corretto, possono esercitarsi e migliorare la loro condizione.

“EFFICACIA DELLE TECNICHE DI STABILIZZAZIONE DINAMICA MUSCOLARE (DMST) RISPETTO ALLE TECNICHE CONVENZIONALI NELLA RIABILITAZIONE DELLA LOMBALGIA CRONICA”

Posted on 22/01/202004/05/2020

Per avere un approccio corretto nel gestire l’attività fisica nel soggetto lombalgico, l’approccio non può che essere quello di avere una visione integrata, osservando quali tecniche e metodi approcciano al problema a livello riabilitativo. Le tecniche di stabilizzazione dinamica muscolare hanno in questo contesto mostrato dei risultati evidenti, apportando un ripristino completo di forza muscolare in combinazione con equilibrio, postura, coordinazione in presenza di condizioni di dolore e disfunzionalità dei soggetti in esame allo studio, ovvero 30 giocatori di hockey.

  • Previous
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983