Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Categoria: Salute

Relazione tra età e frequenza cardiaca: stima della FC max

Posted on 19/04/202019/04/2020

Formula di Karvonen; Formula di Tanaka; Formula combinata Londeree, Moeschberger and Miller; Londeree and Moeschberger (1982); Miller e altri (1993); Jackson e altri (2007); Whyte e altri (2008); M. Gulati e altri (2010).
Sono le formule conosciute per la misurazione della FC max. In realtà ne esistono anche altre meno conosciute e con equazioni più complesse. Questo articolo inquadra la FC max partendo da un presupposto fisiologico che vede nell’età un parametro di approfondimento, in cui Gelsh e altri, attraverso uno studio di modello longitudinale, fanno capire meglio come poter affrontare negli anni e nel corso del tempo il tema della massima frequenza cardiaca.

SEMPLICI ESERCIZI ISOMETRICI CON VINCOLI DI TEMPO E FACILITÀ

Posted on 15/04/202016/04/2020

L’esercizio a carattere isometrico, assume ultimamente una rilevanza maggiore per le scoperte sui benefici a livello di condizionamento, ma anche per l’influenza positiva sulla pressione arteriosa e sulla dinamica vascolare, sulla riduzione del dolore muscolare ed è un valido metodo per tenere rinforzati distretti muscolari per chi ha poco tempo e sono stati sperimentati anche per chi lavora in ambito medico-chirurgico. In questo testo si trovano esercizi originali, con varie intensità, che possono essere incorporati in una giornata del vivere quotidiano.

“L’allenamento di forza migliora la densità minerale ossea e il rischio di caduta per una donna in post-menopausa con una storia di osteoporosi e un maggior rischio di caduta”

Posted on 10/04/202016/04/2020

Chi dice che fare forza per le donne con osteoporosi fa male? L’esercizio di forza aiuta sia nella stimolazione ossea che nella successiva stabilizzazione del corpo per evitare di cadere e compromettere ulteriormente la situazione.

“Una revisione sistematica di studi misti e meta-analisi d’interventi a scuola per promuovere l’attività fisica e/o ridurre la sedentarietà nei bambini”

Posted on 07/04/202016/04/2020

La sedentarietà è un problema che riguarda tutte le età e negli ultimi decenni, in particolare, le fasce più giovani della popolazione mondiale. Affrontare il tema è importante per prevenire e salvaguardare la salute nella fase di crescita e in età adulta. L’attività fisica deve giocare un ruolo primario in tutto questo!

Linee guida per attività fisica negli adulti over 65 anni

Posted on 03/04/202005/05/2020

Gli adulti over 65 anni dovrebbero fare qualche tipo di attività fisica ogni giorno. Qualsiasi tipo di attività fa bene. Più si fa e meglio è. Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni dovrebbero: – Mirare ad essere fisicamente attivi ogni giorno. Qualsiasi attività è migliore di nessuna. Più fai e meglio…

Linee guida per l’attività fisica per adulti dai 19 ai 64 anni

Posted on 02/04/202006/05/2020

Gli adulti dovrebbero fare attività fisica ogni giorno.  “Qualsiasi tipo di attività fa bene, più fai e meglio è” Gli adulti dovrebbero: . Mirare ad essere fisicamente attivi ogni giorno. Qualsiasi attività è migliore di nessuna; di più è ancora meglio; . Svolgere attività di rinforzo per tutti i principali muscoli (arti inferiori, fianchi, schiena,…

Perchè fare esercizi di forza nel corso degli anni

Posted on 01/04/202019/04/2020

Accenni generali “Livelli di forza più alti dei muscoli della parte superiore e inferiore del corpo sono associati a un minor rischio di mortalità nei soggetti adulti, indipendentemente dall’età e dal periodo di follow-up” (1). Il praticare movimento contro-resistenza (forza) condiziona gli individui attraverso una vasta gamma di carichi resistivi (ad esempio, peso corporeo, macchine…

Linee guida per attività fisica per bambini sotto i 5 anni

Posted on 01/04/202016/04/2020

tratto da NHS Essere fisicamente attivi ogni giorno è importante per la crescita e lo sviluppo sani di neonati, bambini piccoli e bambini in età prescolare. Per questa fascia d’età, l’attività di qualsiasi intensità dovrebbe essere incoraggiata, compresa l’attività leggera e l’attività fisica più energica. Neonati (meno di 1 anno) I bambini dovrebbero essere incoraggiati…

Linee guida per attività fisica dai 5 ai 18 anni

Posted on 01/04/202016/04/2020

tratto da NHS Quanta attività fisica dovrebbero svolgere bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni per mantenersi in salute? Bambini e giovani devono svolgere 2 tipi di attività fisica ogni settimana: Esercizi di aerobica; Esercizi per rafforzare i muscoli e le ossa Bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni dovrebbero: .  Mirare ad…

Comparazione dell’effetto di stretching statico, PNF e tecnica di Mulligan sul grado di movimento della flessione dell’anca

Posted on 28/03/202003/05/2020

Negli ultimi anni lo stretching statico è stato rivisto scientificamente al ribasso rispetto ad altre tecniche più efficaci. In questo studio vengono messe a confronto varie tecniche e la loro efficacia sul ROM (gradi di movimento), ma anche sulla effettiva efficacia intrinseca alle strutture muscolo-articolari.

  • Previous
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983