Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Categoria: Scienza e allenamento

L’affondo avanti: un esercizio eccentrico

Posted on 17/06/202017/06/2020

Varie tipologie di affondo in avanti rappresentano un metodo di allenamento ampiamente utilizzato dagli atleti, in particolare corridori e saltatori, poiché agisce in modo eccentrico sia per quanto riguarda i quadricipiti, che i muscoli posteriori della coscia.
È un esercizio in catena cinetica chiusa, il che si è rivelato superiore in efficacia alla catena cinetica aperta.
Un periodo di allenamento di 6 settimane con i Walking Forward Lunge ha migliorato la forza degli hamstrings, mentre l’allenamento con i Jumping Forward Lunge ha migliorato le prestazioni di sprint, per cui i diversi tipi di affondi in avanti sono utili per le diverse proprietà muscolari.

L’attività Fisica di Forza nei Bambini e nei Ragazzi

Posted on 15/06/202015/06/2020

Un convincente insieme di ricerche indica che un approccio sistematico allo sviluppo fisico a lungo termine basato sull’allenamento di forza, intesa come contro-resistenza, ha un valore rilevabile di salute e fitness in bambini e adolescenti. Oltre a migliorare la struttura, la forma fisica muscolare e le prestazioni motorie, varie tipologie di allenamento di forza possono aumentare la densità minerale delle ossa, migliorare i fattori di rischio cardiovascolare, facilitare il controllo del peso e preparare la gioventù inattiva alle esigenze di attività fisica e sport. La WHO raccomanda che i bambini e gli adolescenti dovrebbero accumulare quotidianamente almeno 60 minuti di attività fisica da moderatamente vigorosa (MVPA – Moderate Vigorous Physical Activity). L’allenamento di forza è una forma di esercizio che potrebbe mettere il bambino in un percorso di vita per migliorare la salute e la forma fisica.I programmi di allenamento per la forza dei giovani dovrebbero essere supervisionati da chinesiologi, professionisti laureati e qualificati ed essere proposti coerentemente con le esigenze, gli interessi e le capacità dei soggetti più giovani. Questo anche e sopratutto perché, secondo la nozione originale di Seefeldt, i bambini che non superano una soglia critica di competenza nelle capacità motorie nelle prime fasi della vita, avranno meno probabilità di praticare sport e attività fisiche più avanti nella vita e la forza è una componente fondamentale.

Esercizio Fisico: Qualità e Quantità

Posted on 14/06/202014/06/2020

Per meglio comprendere il ruolo dell’esercizio fisico nelle due variabili di qualità e quantità. Dal Position Stand dell’ACSM passando per le più recenti formule e tipologie di attività fisica.
Capire cosa serve, come attivarsi e quali strade seguire per avere maggiori benefici!

Effetto della caffeina sull’allenamento di forza

Posted on 08/06/202008/06/2020

I risultati degli studi suggeriscono che la caffeina ha un effetto ergogenico, non solo prima di sessioni d’allenamento di forza, ma anche nel recupero, nel caso del caffè e nell’attenuazione dello sforzo percepito, nel caso del ginseng, nell’allenamento eccentrico degli arti inferiori, per esempio!

Prova il caffè con ganoderma o il caffè con ginseng, per un vigore maggiore!
https://www.mysnep.com/3909346

Allenamento eccentrico: effetti sull’architettura e sulla forza dei bicipiti femorali

Posted on 08/06/202008/06/2020

Lo scopo della revisione sistematica e meta-analisi di quest’anno, di Gerard e altri è stato quello di determinare l’effetto dell’allenamento eccentrico sull’architettura del bicipite femorale e sulla forza eccentrica dei muscoli posteriori della coscia rispetto ai programmi di confronto.
I risultati hanno dimostrato che l’allenamento eccentrico influenza i fattori di rischio modificabili per l’infortunio da sforzo dei muscoli posteriori della coscia, con conseguenti adattamenti dell’architettura muscolare e una maggiore forza eccentrica!

Il Modello Aerodinamico sugli Sci nella Prestazione di Slalom Gigante

Posted on 04/06/202004/06/2020

Nello sci alpino la forza gravitazionale viene utilizzata per aumentare l’energia cinetica dello sciatore, mentre la resistenza aerodinamica è una delle due forze che hanno un valore negativo sullo sciatore.
Meyer F. e altri nel 2012, hanno analizzato sia in galleria del vento, che su campo da sci, modelli funzionali per valutare la resistenza aerodinamica degli sciatori, che eseguono curve di slalom gigante.

MUSCOLATURA ADDOMINALE ED ESERCIZI FUNZIONALI: LA DIASTASI DEI RETTI

Posted on 04/06/202004/06/2020

La funzione della muscolatura addominale è di resistere ai cambiamenti della pressione intra-addominale (IAP) e di trasferire le forze tra il lato destro e sinistro durante movimenti degli arti inferiori, la torsione, l’inclinazione ecc. La muscolatura addominale anteriormente è attaccata alla linea alba e quando si verifica un allargamento dei muscoli, partendo da tale linea aponeurotica, cioè quando la connessione tra questi muscoli e linea alba diventa lassa, viene meno la stiffness contrattile dei muscoli ed è possibile che si verifichino lombalgia, debolezza, dolore alla cintura pelvica, incontinenza urinaria e, nel tempo, anche il prolasso degli organi pelvici. I sintomi della diastasi non limitano grandemente le attività di una persona, ma se trascurata può portare alla formazione di problemi peggiori, per questo risulta essenziale l’approccio, che può essere effettuato come forma di prevenzione, onde evitare che la diastasi peggiori e la parete addominale ceda definitivamente.

Core Training: Tutto in 10 Punti

Posted on 24/05/202024/05/2020

Muscoli locali e globali, zona neutra della colonna vertebrale, attivazione anticipata, stabilizza e muoviti, stabilità tridimensionale, centro di trasmissione, instabilità, lift e swing, monolateralità e bilateralità, catena miofasciale. Sono i 10 punti che se conosciuti fanno la differenza per un ottimo e puntuale allenamento che tenga conto di cosa sia il core!

Y Balance Test Upper Quarter: Affidabilità e Confronto tra Uomini e Donne

Posted on 21/05/202021/05/2020

Y Balance Test Upper Quarter è efficace per identificare limitazioni di movimento e asimmetrie negli atleti prima dello sviluppo di programmi di allenamento e condizionamento.
In questo studio YBT-UQ è stato valutato in test su uomini e donne per valutare se ci siano differenze di genere e di che entità. L’equilibrio può essere definito staticamente come la capacità di mantenere una base di supporto con movimento minimo, mentre dinamicamente come la capacità di eseguire un compito mantenendo una posizione stabile. Per il personal trainer, l’allenatore o il medico sportivo è utile e di grande interesse testare e monitorare la stabilità dinamica di un soggetto e di un atleta, dato che in un ambiente sportivo molto dinamico la capacità di mantenere una posizione stabile è vitale non solo per un’applicazione corretta dell’abilità, ma anche per ridurre la probabilità d’infortunio.

Il Muscolo Vasto Intermedio e RFD

Posted on 18/05/202018/05/2020

Tratto da: Vastus intermedius muscle architecture predicts the late phase of the knee extension rate of force development in recreationally resistance-trained men – Giuseppe Coratella, Stefano Longo, Marta Borrelli, Christian Doria, Emiliano Cè, Fabio Esposito. Department of Biomedical Sciences for Health, Università Degli Studi di Milano, Italy, IRCSS Galeazzi Orthopaedic Institute, Milano, Italy. Received 14…

  • Previous
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Next

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983