I livelli di attività fisica tendono ad essere bassi tra gli adulti con obesità e, in generale, molte persone che intendono fare esercizio hanno difficoltà a tradurre queste intenzioni in comportamenti effettivi. Delle evidenze recenti suggeriscono che l’ora del giorno in cui l’esercizio viene eseguito entro le 24 ore (“tempo di esercizio”) può essere sfruttata per facilitare il cambiamento verso la pratica di esercizio fisico e migliorare la gestione del peso tra gli adulti con obesità.
Orari di pratica costante e in particolare esercizi mattutini, possono facilitare livelli di esercizio maggiori, migliorando la pianificazione, promuovendo l’abitudine all’esercizio e migliorando l’autoregolamentazione.
L’esercizio mattutino può anche aumentare la perdita di peso indipendentemente dai livelli di attività fisica quotidiana e diversi processi comportamentali e fisiologici (ad esempio, orario di alimentazione modificata, influenze circadiane) possono essere alla base di tali effetti.
Tag: obesità
Benefici dell’incorporazione di programmi HIIT per le persone con Sindrome di Down
Individui con SD presentano una varietà di difficoltà cognitive e fisiche, compresa disabilità intellettiva, di apprendimento e problemi di memoria, difetti del cuore e problemi respiratori e problemi di vista e udito tra gli altri. I dati emergenti suggeriscono che HIIT potrebbe essere incorporato come parte di un programma di esercizi utile per ottenere risultati di salute critici in modo efficiente in termini di tempo in persone con SD. L’HIIT può essere una modalità di esercizio piacevole e benefica nelle persone con sindrome di Down. L’efficienza in termini di tempo di HIIT lo rende un buon candidato per la prescrizione di esercizi in questa popolazione, per via della limitata capacità di attenzione. Aerobicamente HIIT ha dimostrato di fornire benefici per questo gruppo di popolazione aumentando la capacità e i fattori legati alla resistenza. HIIT ha anche ha dimostrato di fornire benefici cognitivi e antropometrici verso le persone con Sindrome di Down
EMS come nuova strategia di allenamento: EMS-fitness, EMS-Sport, EMS-HIIT.
Uno strumento attraverso cui tutte le persone, dall’individuo sedentario, all’atleta d’élite, possono allenare il proprio corpo. L’EMS, con i suoi risultati rapidi e privi di dolore, potrebbe piacerti, dove e come non riescono a fare altre forme di attività. Questo probabilmente lo rende un buon punto di partenza anche per chi non è ancora impegnato con l’attività fisica e un’ottima alternativa per chi lo è già; un modo per portare la persona al movimento costante, occupando poco tempo nella vita quotidiana.
MUSCOLATURA ADDOMINALE ED ESERCIZI FUNZIONALI: LA DIASTASI DEI RETTI
La funzione della muscolatura addominale è di resistere ai cambiamenti della pressione intra-addominale (IAP) e di trasferire le forze tra il lato destro e sinistro durante movimenti degli arti inferiori, la torsione, l’inclinazione ecc. La muscolatura addominale anteriormente è attaccata alla linea alba e quando si verifica un allargamento dei muscoli, partendo da tale linea aponeurotica, cioè quando la connessione tra questi muscoli e linea alba diventa lassa, viene meno la stiffness contrattile dei muscoli ed è possibile che si verifichino lombalgia, debolezza, dolore alla cintura pelvica, incontinenza urinaria e, nel tempo, anche il prolasso degli organi pelvici. I sintomi della diastasi non limitano grandemente le attività di una persona, ma se trascurata può portare alla formazione di problemi peggiori, per questo risulta essenziale l’approccio, che può essere effettuato come forma di prevenzione, onde evitare che la diastasi peggiori e la parete addominale ceda definitivamente.
Modifica della dieta e piano di allenamento? TRE!
Una fusione difficile spesso e volentieri, tra l’allenamento e l’approccio dietetico. Sebbene sia disponibile un ampio menù di opzioni dietetiche per migliorare i risultati sulla salute metabolica, il loro successo/fallimento, come con qualsiasi intervento di esercizio, dipende dall’adesione a lungo termine. In questo approfondimento s’incoraggia a una durata giornaliera di digiuno più lunga, per migliorare la salute metabolica umana, sostenendo che l’esercizio fisico rimane ancora la strategia ottimale per migliorare la maggior parte delle alterazioni nello stile di vita.
L’Indice di Massa Corporea (IMC): cosa predice davvero e quali correlazioni ne derivano
IMC o BMI a cosa serve? Come interpretare i dati? E’ veramente predittivo per tutti? Che differenze ci sono tra adulti e bambini?
Scoprilo nell’articolo!