In questo studio gli autori hanno scoperto che gli anziani hanno aumentato significativamente la forza dei flessori plantari durante la camminata, dopo essersi allenati con l’allenamento della forza di opposizione. Le forze di opposizione orizzontali, solitamente applicate tramite una cintura in vita, possono essere utilizzate per aumentare sistematicamente il rendimento meccanico richiesto dalle unità muscolo-tendinee che attraversano la caviglia durante la fase di spinta della deambulazione. Di conseguenza, gli autori suggeriscono che apportare un intervento che miri funzionalmente ai muscoli responsabili dell’intensità della spinta (cioè, i flessori plantari) possa essere in grado di mitigare cali legati all’età, nell’intensità abituale della spinta. Questo può anche avere effetti benefici su altre articolazioni. Si presume che gli interventi convenzionali per migliorare questo (cioè, l’allenamento di forza) suscitino il rimodellamento muscolare, aumentino la capacità di generazione di forza e quindi migliorino la funzione locomotoria. Quando prescritte negli anziani, tali contromisure migliorano efficacemente le isolate misurazioni della forza muscolare degli arti inferiori, ma sfortunatamente questi guadagni generalmente non si traducono in miglioramenti funzionali nell’intensità di spinta abituale durante la deambulazione.
Tag: allenamento di forza
Benefici dell’incorporazione di programmi HIIT per le persone con Sindrome di Down
Individui con SD presentano una varietà di difficoltà cognitive e fisiche, compresa disabilità intellettiva, di apprendimento e problemi di memoria, difetti del cuore e problemi respiratori e problemi di vista e udito tra gli altri. I dati emergenti suggeriscono che HIIT potrebbe essere incorporato come parte di un programma di esercizi utile per ottenere risultati di salute critici in modo efficiente in termini di tempo in persone con SD. L’HIIT può essere una modalità di esercizio piacevole e benefica nelle persone con sindrome di Down. L’efficienza in termini di tempo di HIIT lo rende un buon candidato per la prescrizione di esercizi in questa popolazione, per via della limitata capacità di attenzione. Aerobicamente HIIT ha dimostrato di fornire benefici per questo gruppo di popolazione aumentando la capacità e i fattori legati alla resistenza. HIIT ha anche ha dimostrato di fornire benefici cognitivi e antropometrici verso le persone con Sindrome di Down
Basi scientifiche per l’allenamento eccentrico di forza “quasi isometrica” (EQI)
Apparentemente coniato da Yuri Verkhoshansky, la contrazione eccentrica quasi isometrica (EQI), nota anche come cedimento, tenuta o isometria eccentrica, ha molte varianti e applicazioni. Tuttavia, per questa revisione, gli esercizi EQI vengono definiti come mantenere una posizione fino all’esaurimento isometrico e resistere al massimo alla fase eccentrica successiva. Teoricamente la componente quasi-isometrica ed eccentrica prolungata consente un grande accumulo di tensione meccanica e stress metabolico che contribuirebbe al miglioramento della capacità di lavoro, alla dimensione muscolare e alla salute del tessuto connettivo.
In questa revisione gli autori hanno sintetizzato e analizzato criticamente la ricerca pertinente e successivamente hanno sviluppato un allenamento EQI ed evidenziato potenziali aree di ricerca futura.
L’attività Fisica di Forza nei Bambini e nei Ragazzi
Un convincente insieme di ricerche indica che un approccio sistematico allo sviluppo fisico a lungo termine basato sull’allenamento di forza, intesa come contro-resistenza, ha un valore rilevabile di salute e fitness in bambini e adolescenti. Oltre a migliorare la struttura, la forma fisica muscolare e le prestazioni motorie, varie tipologie di allenamento di forza possono aumentare la densità minerale delle ossa, migliorare i fattori di rischio cardiovascolare, facilitare il controllo del peso e preparare la gioventù inattiva alle esigenze di attività fisica e sport. La WHO raccomanda che i bambini e gli adolescenti dovrebbero accumulare quotidianamente almeno 60 minuti di attività fisica da moderatamente vigorosa (MVPA – Moderate Vigorous Physical Activity). L’allenamento di forza è una forma di esercizio che potrebbe mettere il bambino in un percorso di vita per migliorare la salute e la forma fisica.I programmi di allenamento per la forza dei giovani dovrebbero essere supervisionati da chinesiologi, professionisti laureati e qualificati ed essere proposti coerentemente con le esigenze, gli interessi e le capacità dei soggetti più giovani. Questo anche e sopratutto perché, secondo la nozione originale di Seefeldt, i bambini che non superano una soglia critica di competenza nelle capacità motorie nelle prime fasi della vita, avranno meno probabilità di praticare sport e attività fisiche più avanti nella vita e la forza è una componente fondamentale.
Effetto della caffeina sull’allenamento di forza
I risultati degli studi suggeriscono che la caffeina ha un effetto ergogenico, non solo prima di sessioni d’allenamento di forza, ma anche nel recupero, nel caso del caffè e nell’attenuazione dello sforzo percepito, nel caso del ginseng, nell’allenamento eccentrico degli arti inferiori, per esempio!
Prova il caffè con ganoderma o il caffè con ginseng, per un vigore maggiore!
https://www.mysnep.com/3909346
È corretto allenare un muscolo in base al tipo di fibre? Cosa cambia tra un allenamento leggero e uno pesante?
Approfondimento di uno studio recentissimo di Aprile che mette in dubbio l’affermazione secondo cui l’allenamento dei muscoli basato sulla loro composizione fibrosa offra un ulteriore vantaggio per migliorare la forza muscolare o l’ipertrofia.
Inoltre ci sono cambiamenti nella forza muscolare e nell’ipertrofia dei muscoli tra sedute leggere e pesanti? E se sì, quali?
Dispositivi Tecnologici Indossabili e Attività Fisica: Quali Scegliere e Come Usarli
I dispositivi tecnologici indossabili possono assumere molte forme diverse, ma tutti hanno un sensore incorporato, che per via delle ridotte dimensioni e dell’elevata capacità di elaborare le informazioni, può essere posizionato ovunque.
Un articolo completo, teorico e pratico, riguardante i principali e più utili dispositivi come cardiofrequenzimetri, potenziometri ed accellerometri e molte curiosità interessanti sia per i professionisti, che per gli atleti e i clienti, sul mondo dei device correlati all’attività fisica.
Ciclismo: l’importanza di un allenamento globale
Testo integrale e integrante che sfoglia e scopre, grazie a importanti appoggi bibliografici, importanti sfaccettature dell’allenamento nel ciclismo. Non troverete nulla su tabelle di endurance, ma particolari dell’allenamento globale che un ciclista dovrebbe seguire, per migliorare la propria condizione fisica e prestativa. L’importanza di una visione globale del modello prestativo, con particolari sulla biomeccanica, sulla postura, sull’allenamento ad alta intensità HIIT, sull’allenamento del core e sullo stretching e molto altro.
Modifica della dieta e piano di allenamento? TRE!
Una fusione difficile spesso e volentieri, tra l’allenamento e l’approccio dietetico. Sebbene sia disponibile un ampio menù di opzioni dietetiche per migliorare i risultati sulla salute metabolica, il loro successo/fallimento, come con qualsiasi intervento di esercizio, dipende dall’adesione a lungo termine. In questo approfondimento s’incoraggia a una durata giornaliera di digiuno più lunga, per migliorare la salute metabolica umana, sostenendo che l’esercizio fisico rimane ancora la strategia ottimale per migliorare la maggior parte delle alterazioni nello stile di vita.