Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Categoria: Ginnastica Posturale

per header

Il Chinesiologo: chi è?

Posted on 30/06/202030/06/2020

Il Chinesiologo è il Laureato in Scienze Motorie, lo “Studioso del Movimento”, ovvero l’esperto del movimento umano a tutto tondo. Dal gennaio 2013 la professione del Chinesiologo (in quanto professionista del movimento) è stata inserita nell’elenco delle professioni organizzate (Legge Quadro 04/2013), da parte dell’Ente di Normazione Italiano e i professionisti possono associarsi in associazioni di categoria per dimostrare ai propri utenti di essere in possesso dei requisiti minimi fondamentali per esercitare la professione (Laurea e monte ore di aggiornamento annuale). Risulta importante per gli utenti che il Chinesiologo presso il quale ci si rivolge sia in regola con la documentazione e possa liberamente esibire la dicitura “CHINESIOLOGO PROFESSIONISTA di cui alle legge 4/2013 ISCRITTO ALL’UNIONE NAZIONALE CHINESIOLOGI CON n…”.

MUSCOLATURA ADDOMINALE ED ESERCIZI FUNZIONALI: LA DIASTASI DEI RETTI

Posted on 04/06/202004/06/2020

La funzione della muscolatura addominale è di resistere ai cambiamenti della pressione intra-addominale (IAP) e di trasferire le forze tra il lato destro e sinistro durante movimenti degli arti inferiori, la torsione, l’inclinazione ecc. La muscolatura addominale anteriormente è attaccata alla linea alba e quando si verifica un allargamento dei muscoli, partendo da tale linea aponeurotica, cioè quando la connessione tra questi muscoli e linea alba diventa lassa, viene meno la stiffness contrattile dei muscoli ed è possibile che si verifichino lombalgia, debolezza, dolore alla cintura pelvica, incontinenza urinaria e, nel tempo, anche il prolasso degli organi pelvici. I sintomi della diastasi non limitano grandemente le attività di una persona, ma se trascurata può portare alla formazione di problemi peggiori, per questo risulta essenziale l’approccio, che può essere effettuato come forma di prevenzione, onde evitare che la diastasi peggiori e la parete addominale ceda definitivamente.

Core Training: Tutto in 10 Punti

Posted on 24/05/202024/05/2020

Muscoli locali e globali, zona neutra della colonna vertebrale, attivazione anticipata, stabilizza e muoviti, stabilità tridimensionale, centro di trasmissione, instabilità, lift e swing, monolateralità e bilateralità, catena miofasciale. Sono i 10 punti che se conosciuti fanno la differenza per un ottimo e puntuale allenamento che tenga conto di cosa sia il core!

Y Balance Test Upper Quarter: Affidabilità e Confronto tra Uomini e Donne

Posted on 21/05/202021/05/2020

Y Balance Test Upper Quarter è efficace per identificare limitazioni di movimento e asimmetrie negli atleti prima dello sviluppo di programmi di allenamento e condizionamento.
In questo studio YBT-UQ è stato valutato in test su uomini e donne per valutare se ci siano differenze di genere e di che entità. L’equilibrio può essere definito staticamente come la capacità di mantenere una base di supporto con movimento minimo, mentre dinamicamente come la capacità di eseguire un compito mantenendo una posizione stabile. Per il personal trainer, l’allenatore o il medico sportivo è utile e di grande interesse testare e monitorare la stabilità dinamica di un soggetto e di un atleta, dato che in un ambiente sportivo molto dinamico la capacità di mantenere una posizione stabile è vitale non solo per un’applicazione corretta dell’abilità, ma anche per ridurre la probabilità d’infortunio.

Catene Miofasciali: Considerazioni in base alle Ultime Revisioni

Posted on 17/05/202017/05/2020

In questo testo puoi trovare spiegati tutti i concetti più importanti che si ricollegano al termine catena miofasciale. Partendo dal 1814, passando da Bousquet, Souschard, fino ad arrivare alle elaborazioni e agli studi dei nostri giorni, con l’ultima revisione 2020 inserita, che fa chiarezza e approfondisce la materia delle catene miofasciali.
Un approfondimento che si appoggia su una bibliografia di spessore, per meglio capire i meccanismi di continuità muscolare e tessutale e le correlazioni con il movimento, dal quale puoi trarre spunti interessanti per l’applicazione nella pratica quotidiana e verso esercizi più complessi.

Cosa Vuol Dire “Esercizio Funzionale”?

Posted on 15/05/202022/05/2020

Quali sono i fattori che influenzano la tua risposta quando ti viene posta la domanda “cos’è l’allenamento funzionale?”
È uno dei termini più fraintesi nel settore del movimento e la ragione è semplice, dato che il termine ha origine nella medicina dello sport e più specificamente nelle cliniche di riabilitazione.
Ma la base è sempre quella, ossia capire se il soggetto è funzionale ai compiti motori a cui lo si vuole sottoporre.

Ciclismo: l’importanza di un allenamento globale

Posted on 04/05/202004/05/2020

Testo integrale e integrante che sfoglia e scopre, grazie a importanti appoggi bibliografici, importanti sfaccettature dell’allenamento nel ciclismo. Non troverete nulla su tabelle di endurance, ma particolari dell’allenamento globale che un ciclista dovrebbe seguire, per migliorare la propria condizione fisica e prestativa. L’importanza di una visione globale del modello prestativo, con particolari sulla biomeccanica, sulla postura, sull’allenamento ad alta intensità HIIT, sull’allenamento del core e sullo stretching e molto altro.

Metodo Mézières – seconda parte

Posted on 22/04/202023/04/2020

La Postura nel Metodo Mézières Per inquadrare il termine “Postura” è necessario fare un breve riassunto di come nel tempo la ricerca abbia scoperto altre radici che nutrono questa parola. Infatti, già nella nostra  lingua se ne trova già traccia a partire dal 1200 e successivamente nel 1684 quando Redi , (Laureto in Medicina a…

Metodo Mézières -prima parte

Posted on 20/04/202004/05/2020

Françoise Mézières amava citare questa frase di Leonardo Da Vinci:
“Guradare per vedere,
Vedere per capire,
Capire per sapere”.

Buona lettura di questo articolo che rappresenta l’incipit della Ginnastica Posturale.

Comparazione dell’effetto di stretching statico, PNF e tecnica di Mulligan sul grado di movimento della flessione dell’anca

Posted on 28/03/202003/05/2020

Negli ultimi anni lo stretching statico è stato rivisto scientificamente al ribasso rispetto ad altre tecniche più efficaci. In questo studio vengono messe a confronto varie tecniche e la loro efficacia sul ROM (gradi di movimento), ma anche sulla effettiva efficacia intrinseca alle strutture muscolo-articolari.

  • Previous
  • 1
  • 2

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983