Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Categoria: Salute

Catene Miofasciali: Considerazioni in base alle Ultime Revisioni

Posted on 17/05/202017/05/2020

In questo testo puoi trovare spiegati tutti i concetti più importanti che si ricollegano al termine catena miofasciale. Partendo dal 1814, passando da Bousquet, Souschard, fino ad arrivare alle elaborazioni e agli studi dei nostri giorni, con l’ultima revisione 2020 inserita, che fa chiarezza e approfondisce la materia delle catene miofasciali.
Un approfondimento che si appoggia su una bibliografia di spessore, per meglio capire i meccanismi di continuità muscolare e tessutale e le correlazioni con il movimento, dal quale puoi trarre spunti interessanti per l’applicazione nella pratica quotidiana e verso esercizi più complessi.

Alla scoperta dei benefici dei funghi: MAITAKE

Posted on 14/05/202014/05/2020

Il Maitake o Grifola Frondosa ha eccellenti proprietà terapeutiche e agisce soprattutto sul sistema immunitario e sul metabolismo. Influisce sul miglioramento delle infiammazioni grazie alle sue forti proprietà anti-infiammatorie legate anche all’intestino e alle problematiche dermatologiche.

HIIT NEI SOGGETTI DIABETICI

Posted on 08/05/202002/06/2020

HIIT nei diabetici? Si!
HIIT genera una riduzione della gittata cardiaca durante l’esercizio sotto-massimale prolungato e ciò suggerisce un ruolo protettivo cardiaco di HIIT in soggetti con diabete di tipo 2. Vale a dire che sono in grado di sostenere aumentati sforzi metabolici con ridotto stress cardiaco.
A livello medico bisognerebbe cominciare ad applicare protocolli che hanno evidenza scientifica basata su HIIT, dato che si dimostra come un’efficace strategia non farmacologica che può prevenire le complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2, con risultati migliori dell’esercizio a bassa intensità.

Dispositivi Tecnologici Indossabili e Attività Fisica: Quali Scegliere e Come Usarli

Posted on 06/05/202006/05/2020

I dispositivi tecnologici indossabili possono assumere molte forme diverse, ma tutti hanno un sensore incorporato, che per via delle ridotte dimensioni e dell’elevata capacità di elaborare le informazioni, può essere posizionato ovunque.
Un articolo completo, teorico e pratico, riguardante i principali e più utili dispositivi come cardiofrequenzimetri, potenziometri ed accellerometri e molte curiosità interessanti sia per i professionisti, che per gli atleti e i clienti, sul mondo dei device correlati all’attività fisica.

Modifica della dieta e piano di allenamento? TRE!

Posted on 04/05/202028/05/2020

Una fusione difficile spesso e volentieri, tra l’allenamento e l’approccio dietetico. Sebbene sia disponibile un ampio menù di opzioni dietetiche per migliorare i risultati sulla salute metabolica, il loro successo/fallimento, come con qualsiasi intervento di esercizio, dipende dall’adesione a lungo termine. In questo approfondimento s’incoraggia a una durata giornaliera di digiuno più lunga, per migliorare la salute metabolica umana, sostenendo che l’esercizio fisico rimane ancora la strategia ottimale per migliorare la maggior parte delle alterazioni nello stile di vita.

Micoterapia

Posted on 02/05/202002/05/2020

COSA E’ LA MICOTERAPIA? La Micoterapia è un metodo di cura che ha come scopo il miglioramento della salute dell’uomo con l’uso di Funghi Medicinali. I funghi dotati di queste proprietà sono conosciuti come “Medicinal Mushrooms” o “healing mushrooms” (funghi curativi) per indicare la loro capacità di prendersi cura della salute del corpo. Rientrano nella…

L’Indice di Massa Corporea (IMC): cosa predice davvero e quali correlazioni ne derivano

Posted on 01/05/202001/05/2020

IMC o BMI a cosa serve? Come interpretare i dati? E’ veramente predittivo per tutti? Che differenze ci sono tra adulti e bambini?
Scoprilo nell’articolo!

L’attività fisica riduce il rischio di ricomparsa e mortalità nei pazienti con il cancro.

Posted on 23/04/2020

In questa revisione si attesta come l’attività fisica sia un farmaco attivo nel contrastare forme e ritorni di malattie tumorali e rappresenti una frontiera di studio che si sta rivelando straordinaria per i risultati diretti alla riduzione della morbilità e mortalità associate al cancro.

Metodo Mézières – seconda parte

Posted on 22/04/202023/04/2020

La Postura nel Metodo Mézières Per inquadrare il termine “Postura” è necessario fare un breve riassunto di come nel tempo la ricerca abbia scoperto altre radici che nutrono questa parola. Infatti, già nella nostra  lingua se ne trova già traccia a partire dal 1200 e successivamente nel 1684 quando Redi , (Laureto in Medicina a…

Metodo Mézières -prima parte

Posted on 20/04/202004/05/2020

Françoise Mézières amava citare questa frase di Leonardo Da Vinci:
“Guradare per vedere,
Vedere per capire,
Capire per sapere”.

Buona lettura di questo articolo che rappresenta l’incipit della Ginnastica Posturale.

  • Previous
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983