Saper gestire l’intensità è fondamentale: rappresenta uno dei fattori determinanti per ottimizzare il carico allenante e favorire gli adattamenti fisiologici. Il corpo umano possiede una straordinaria capacità di adattamento, ma questa è efficace solo se lo stimolo è proporzionato alle capacità dell’individuo, ecco perchè ai miei clienti, come alle persone con cui mi confronto su…
Uno dei motivi principali per non fare esercizio è il non disporre del tempo, dato che molti allenamenti tradizionali presuppongono un’ora di tempo. L’allenamento a intervalli ad alta intensità, o HIIT, sfida questa barriera incorporando un allenamento efficace nella metà di quel tempo. Nella nostra cultura sotto pressione del tempo, HIIT ha rivendicato un posto…
Il corpo umano è eccezionale per molte ragioni, non ultima l’ampia varietà di movimenti che è in grado di eseguire. Poiché la nostra specie è in grado di eseguire così tante attività discrete, i ricercatori spesso non sono d’accordo su quali siano stati i movimenti più essenziali per l’evoluzione della nostra specie. Analisi recenti propongono che il divario di prestazioni tra atleti di sesso femminile e maschile si riduca negli sport che riflettono maggiormente i movimenti per i quali gli esseri umani si sono evoluti, come nell’arrampicata.
La sensazione del cuore che batte nel petto in cima a una collina testimonia il condizionamento che la corsa fornisce al sistema cardio respiratorio ed è anche un ottimo allenamento per i muscoli. L’allenamento in salita e in discesa aumenta la potenza dei muscoli degli arti inferiori e può essere utilizzato come transizione verso un lavoro di velocità più formale, migliora le prestazioni del cuore e utilizza i muscoli degli arti inferiori, di quelli superiori e delle braccia e del tronco in modo diverso rispetto alla corsa in pianura. Di seguito alcuni studi che rendono al meglio come la corsa eseguita in collina aiuta e migliorare il sistema cardiaco e respiratorio. Consiglio anche ai colleghi e in particolare ad un medico di Pronto Soccorso, di leggere tali articoli e di aggiornarsi sugli effetti dell’esercizio fisico sul cuore, al fine di evitare considerazioni che possano essere a scredito del ruolo stesso che si riveste.
L’economia della corsa (RE) misura il volume di ossigeno (VO2) consumato per chilogrammo di peso corporeo per chilometro = VO2/kg/km, ossia la quantità di ossigeno di cui il tuo corpo ha bisogno per correre a un certo ritmo. Quindi meno ossigeno consumi per distanza, migliore è la tua RE. Chi riesce a fare di più usando meno ossigeno ha una maggiore capacità per tutto ciò che richiede “resistenza fisica”, particolarmente importante per gli atleti di resistenza, come i corridori di lunga distanza, poiché la capacità di sostenere un certo ritmo ha un enorme effetto sulla prestazione.
Una buona guida per coloro che s’impegnano in sport di resistenza e ultra resistenza è necessaria per beneficiare di un piano d’idratazione. Questo richiede la conoscenza del proprio tasso di sudore in una determinata condizione, nonché la composizione del sodio nel sudore, che variano soggettivamente. In generale più un evento di resistenza è lungo e difficile, più ha senso avere un piano d’idratazione ben congegnato e un buon piano di idratazione dovrebbe garantire un’idratazione adeguata, prima, durante e dopo (reidratazione) l’esercizio di resistenza.
Ecco il podio delle principali tendenze del fitness per il 2022 riportate nel consueto Report Fitness Trends dell’American College Sport of Medicine.
1 Tecnologia indossabile
2 Esercizio fisico a casa
3 Attività all’aperto
Con generazione Z s’intendono le nate e i nati tra il 1997 e il 2012, dunque coloro che quest’anno compiono tra i 10 e i 25 anni (1). I Gen Z sono più numericamente più eterogenei rispetto alle generazioni precedenti (2). I Gen Z sono i veri nativi digitali, avendo sempre conosciuto la tecnologia. L’iPhone…
Rispetto alla corsa su strada, il trail running è uno sport diverso per via delle distanze di gara, del terreno su cui si svolgono le gare, della durata e dell’ambiente. La corsa su strada si effettua normalmente su strade asfaltate e urbane che tendenzialmente sono più piatte. Al contrario il trail running si svolge principalmente in montagna in cui il terreno è variabile, può variare da strade sterrate lisce a single track, a sentieri tecnici, compresi gli ostacoli come rocce o neve. Tale caratteristica del trail running fa scaturire delle determinanti fisiche e fisiologiche di chi ne affronta i percorsi. I maggiori dislivelli percorsi in salita e discesa conducono ad un cambiamento nella modalità contrazione e ad un aumento del ruolo che la forza muscolare degli arti inferiori gioca come determinante della prestazione, sia per spingere il corpo durante i tratti in salita, sia per resistere al danno muscolare dovuto, alle contrazioni eccentriche, durante le discese.
Una delle migliori forme di prevenzione e ristoro dall’attività fisica e sportiva è data dal massaggio, sia nella fase di preparazione all’attività fisica e sportiva in cui la muscolatura viene ottimizzata con manualità elasticizzanti e vascolarizzanti, sia nelle fasi di recupero dopo lo sforzo in cui le manualità diventano drenanti, defaticanti e miorilassanti per riportare…