Menu
  • Homepage
  • Chi sono
  • Articoli Tematici
    • Scienza e allenamento
    • Salute
    • Ginnastica Posturale e Stretching
    • Sci alpino
    • Ciclismo
    • Sport di Montagna
    • Integrazione
    • Micoterapia
  • Calcola il BMR
  • Contattami

Categoria: Scienza e allenamento

Come idratarsi e reidratarsi nell’esercizio di endurance

Posted on 08/08/202208/08/2022

Una buona guida per coloro che s’impegnano in sport di resistenza e ultra resistenza è necessaria per beneficiare di un piano d’idratazione. Questo richiede la conoscenza del proprio tasso di sudore in una determinata condizione, nonché la composizione del sodio nel sudore, che variano soggettivamente. In generale più un evento di resistenza è lungo e difficile, più ha senso avere un piano d’idratazione ben congegnato e un buon piano di idratazione dovrebbe garantire un’idratazione adeguata, prima, durante e dopo (reidratazione) l’esercizio di resistenza.

Come influisce l’affaticamento sull’esercizio fisico nel ciclo mestruale: punto della situazione

Posted on 07/08/202207/08/2022

Secondo la definizione classica di Enoka e Stuart l’affaticamento neuromuscolare può essere definito come l’incapacità di mantenere una data intensità di carico o forza muscolare richiesta. La capacità di mantenere la massima velocità di produzione di forza e potenza dopo ripetute azioni muscolari è un elemento critico nella prestazione sportiva così come in molti compiti della vita quotidiana e diversi studi hanno dimostrato che stimoli e situazioni di allenamento che inducono affaticamento sono strettamente legati ai cambiamenti nei profili neurali e ormonali individuali

Vivere attivamente migliora la vita negli anziani

Posted on 06/08/202206/08/2022

L’essere attivi e spostarsi, oltre che fare attività fisica specifica, diminuiscono con l’età a causa delle problematiche emergenti che si verificano con il passare degli anni, ma anche all’età stessa. La mobilità e l’attività fisica sono indissolubilmente legate perché il passaggio dal punto A al punto B richiede almeno una certa deambulazione e la ricerca gerontologica attuale si basa su studi per verificare come invertire la tendenza. Ad esempio misurando l’estensione dell’area geografica che un particolare individuo copre nello svolgimento delle proprie attività quotidiane e la frequenza dei viaggi, il cosidetto spazio vitale. È stato dimostrato che la valutazione dello spazio vitale è associata all’attività fisica in quanto si è visto come coloro i quali hanno uno spazio vitale più ampio svolgono anche più attività fisica, con la mobilità che è fortemente legata alla qualità della vita e ha un forte valore prognostico per il buon vivere tra gli anziani.
Scopri come muoverti negli anni più belli!

ACSM Fitness Trends 2022

Posted on 05/08/202205/08/2022

Ecco il podio delle principali tendenze del fitness per il 2022 riportate nel consueto Report Fitness Trends dell’American College Sport of Medicine.

1 Tecnologia indossabile
2 Esercizio fisico a casa
3 Attività all’aperto

Connessi al movimento con la Generazione Z

Posted on 05/08/202205/08/2022

Con generazione Z s’intendono le nate e i nati tra il 1997 e il 2012, dunque coloro che quest’anno compiono tra i 10 e i 25 anni (1). I Gen Z sono più numericamente più eterogenei rispetto alle generazioni precedenti (2). I Gen Z sono i veri nativi digitali, avendo sempre conosciuto la tecnologia. L’iPhone…

Trail Running

Posted on 03/08/202203/08/2022

Rispetto alla corsa su strada, il trail running è uno sport diverso per via delle distanze di gara, del terreno su cui si svolgono le gare, della durata e dell’ambiente. La corsa su strada si effettua normalmente su strade asfaltate e urbane che tendenzialmente sono più piatte. Al contrario il trail running si svolge principalmente in montagna in cui il terreno è variabile, può variare da strade sterrate lisce a single track, a sentieri tecnici, compresi gli ostacoli come rocce o neve. Tale caratteristica del trail running fa scaturire delle determinanti fisiche e fisiologiche di chi ne affronta i percorsi. I maggiori dislivelli percorsi in salita e discesa conducono ad un cambiamento nella modalità contrazione e ad un aumento del ruolo che la forza muscolare degli arti inferiori gioca come determinante della prestazione, sia per spingere il corpo durante i tratti in salita, sia per resistere al danno muscolare dovuto, alle contrazioni eccentriche, durante le discese.

Il ruolo del ghiaccio nell’infortunio: nuove strade

Posted on 03/11/202103/11/2021

C’è molta confusione sul fatto se il ghiaccio abbia un ruolo positivo, negativo o indifferente per gli infortuni. Vediamo cosa dicono le ricerche nel corso degli ultimi anni.La prima documentazione sul ghiaccio come parte del protocollo di gestione delle lesioni acute risale al 1978, quando il termine RICE (Rest, Ice, Compression, Elevation) fu coniato dal…

Massaggio

Posted on 02/10/202102/10/2021

Una delle migliori forme di prevenzione e ristoro dall’attività fisica e sportiva è data dal massaggio, sia nella fase di preparazione all’attività fisica e sportiva in cui la muscolatura viene ottimizzata con manualità elasticizzanti e vascolarizzanti, sia nelle fasi di recupero dopo lo sforzo in cui le manualità diventano drenanti, defaticanti e miorilassanti per riportare…

Può l’allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT) aumentare la salute nella popolazione generale e in chi ha malattie fisiche?

Posted on 20/09/2021

Una meta analisi di revisione sistematica pubblicata il 16 Settembre 2021 sul British Journal of Sports Medicine ha posto la questione di studio sugli effetti sulla salute mentale dell’HIIT, in popolazioni sane e con malattie fisiche, confrontando gli effetti sulla salute mentale con persone non attive e confrontando altre forme di esercizio fisico. Sono state…

Una birra dopo sport?

Posted on 27/06/202127/06/2021

La birra in piccole quantità, bevuta con moderazione e diluita con acqua, può aiutare l’idratazione post esercizio. Il contenuto di carboidrati può aiutare a ripristinare le riserve di energia. In sostanza, se così assunta, non è tossica per il fisico di un atleta, aiuterà lo stesso anche a rilassarsi, ma dobbiamo sempre tenere a mente gli effetti negativi sulle medie e grandi quantità.

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 12
  • Next

LINEE GUIDA PER ATTIVITA’ FISICA NELLE DIVERSE ETA’

fino a 5 anni

da 5 a 18 anni

da 19 a 64 anni

over 65

ACSM FITNESS TREND 2023

1. Tecnologia indossabile per l’allenamento

2. Allenamento di forza con attrezzi liberi

3. Allenamento a corpo libero

Vuoi scoprire gli altri? (In aggiornamento 2023)

ARCHIVIO ARTICOLO

  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020

CONTATTAMI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

I TUOI INTEGRATORI (per saperne di più visita la pagina ARTICOLI TEMATICI)

START
POWERFECT
ATHLETIVE
HYDRA
UPGRATE
REVELOP
ENERGY
BRAIN
HEAT-UP
POSTUREASE
POSTUREASE INTENSE

Indirizzo
Via Rampeniga 39N
25085 Gavardo (BS)

Giorni e orari                       
Su appuntamento da Lunedì a Venerdì: dalle 9 alle 19:00

AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o specialistico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultati dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L’allenamento può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma fisica. Consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica e/o regime alimentare.

© Luca Venturi 2020 - P.IVA 03452570983